
Dal momento che non ci sono arrivate descrizioni delle tecniche usate per spostare questi pesantissimi blocchi di pietra, quello che si può fare è immaginarsi come li potessero sollevare, girare, trascinare e posizionare ragionando in termini di semplicità, praticità e tenendo conto dei materiali disponibili a quell'epoca (nel caso di Stonehenge, per esempio c'erano essenzialmente legno, funi e altre pietre). È di questo che si occupa l'archeologia sperimentale.
A volte in aiuto degli archeologi corrono dei semplici appassionati che hanno delle intuizioni geniali. È questo il caso di Wally Wallington, un carpentiere in pensione, che - come dice lui stesso - negli anni di attività si è spesso trovato a dover improvvisare soluzioni per portare a termine un lavoro...